Non è un segreto che le spese per la cassa da morto possano incidere notevolmente sul prezzo finale del funerale.
La bara infatti assume un ruolo centrale nel rito funebre, non solo perché serve per il trasporto della salma ma perché la accoglie durante tutto il commiato di parenti e amici e viene sepolta insieme al defunto o bruciata con lui durante la cremazione.
Oggi ti diamo alcune informazioni che possono tornare utili per scegliere la bara o la cassa da morto che servirà per dare l’ultimo saluto al tuo caro defunto.
Materiali della cassa da morto
Tutte le casse da morto sono realizzate in legno massiccio. La scelta di questo materiale deriva dal fatto che questo materiale permette di conservare il corpo ma anche di decomporsi insieme alla salma nell’arco degli anni.
A differenza delle casse da morto, le bare hanno anche un’anima in zinco che permette la chiusura ermetica del cofano.
La legge italiana in verità specifica solo che i materiali per la costruzione della bara devono assicurare resistenza meccanica per supportare il corpo e impermeabilità del feretro. In base a queste prerogative i materiali più indicati sono legno massiccio, lastra di zinco o lastra di piombo.
La cassa di legno può essere interna o esterna a quella metallica, ma per questioni estetiche si preferisce usare il legno esternamente.
Inoltre le bare funebri, per essere a norma (art. 30 DPR 285/90 ) devono essere realizzate con una tavola di legno dello spessore minimo di 20 mm (a fondo intaglio dopo la lavorazione) e di un solo pezzo per quanto riguarda tutta la lunghezza, mentre possono utilizzate più tavole per la larghezza.
Onoranze Funebri F.lli Brioschi propone un servizio completo e professionale per l’organizzazione di funerali, rispettando le più restrittive norme vigenti per il trasporto della salma.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Tipologie di legno per la cassa da morto
Numerose sono le essenze del legno scelte per costruire le casse da morto. Ognuna ha colorazione e caratteristiche come qualità e resistenza, differenti.
La scelta del legno per la bara influisce non solo sul colore ma anche sul peso, la durata e l’elasticità. Più il legno sarà duro, maggiore sarà la resistenza all’umidità. Per questa caratteristica, i legni duri per le bare vengono preferiti in caso di sepoltura con inumazione.
Puoi scegliere legni dolci come l’abete, il pioppo , il larice oppure essenze più dure come il mogano, l’olmo, il rovere o la noce.
- il legno di abete è leggero e morbido, quindi non è idoneo a lavorazioni troppo dettagliate.
- il larice garantisce tonalità più chiare e ottima resistenza
- il frassino ha un colore chiaro e offre durata e resistenza
- il mogano viene scelto da chi vuole una bara pregiata e dal colore scuro ed uniforme
- il rovere deve essere lavorato con macchinari particolari ed esprime eleganza
- il legno di noce offre venature particolari e tonalità scure, oltre all’alta resistenza e prelibatezza.
Il nostro catalogo comprende numerosi modelli, tutti realizzati in legno pregiato, dal noce al rovere, dal ciliegio al frassino, impreziositi da intarsi e maniglie in ottone, bronzo o metallo dorato. Le casse sono complete di imbottiture interne in raso, disponibili in una vasta gamma di colori.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Dimensioni delle bare funebri
Le dimensioni del cofano funebre vengono suddivise in tre categorie: bare per bambini, bare per adulti standard e bare oversize.
Le dimensioni standard per i cofani degli adulti sono 1,90 mt in altezza e circa 60 cm nel punto massimo di larghezza. Ma come scegliere la dimensione giusta della bara? In base alle dimensioni del corpo del defunto, per fare la scelta corretta dovrai aggiungere 20 cm all’altezza della salma.
In caso di persone obese, bambini o casistiche particolari, si trovano in commercio casse fuori misura che possono essere extrasize o small.
Ricorda che, scelta delle dimensioni della bara bisognerà tenere in considerazione anche la grandezza del loculo dove dovrà essere riposta in caso di tumulazione.
Conosci la differenza tra la bara e la cassa da morto?
Nonostante servano al medesimo scopo e nel linguaggio comune i due termini vengano usati indistintamente, bara e cassa da morto sono due cose differenti.
La cassa da morto solitamente è più semplice e ha forma rettangolare . Solitamente la cassa da morto viene scelta per le cremazioni, essendo più economica, mentre la bara è la scelta preferita per funerali di una certa importanza.
La bara funebre infatti è un contenitore più elaborato. Ha una forma ottagonale e si stringe verso il basso in corrispondenza delle gambe della salma, per simulare le normali forme del corpo.
Non di rado le bare, essendo scelte per la sepoltura, sono costruite con legni più robusti e pregiati e vengono decorate e intarsiate per enfatizzarne l’eleganza.
Onoranze Funebri F.lli Brioschi, grazie al suo ampio catalogo di articoli funebri di qualità, può aiutarti a trovare la bara funebre in linea con i tuoi gusti e le tue necessità.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Cassa da morto per la cremazione
Non tutte le casse da morto sono idonee per chi opta per la cremazione del suo caro defunto. Le casse per la cremazione infatti devono essere prive del rivestimento in zinco per rispettare le norme igienico sanitarie e i vincoli imposti dalla legislazione.
Come già analizzato nel nostro articolo sulle curiosità su come avviene la cremazione, salma e bara vengono inserite insieme nel forno crematorio,. Affinché non ci siano interferenze o danni al forno, la cassa da morto non dovrà avere parti in metallo o rivestimenti in zinco.
Per questo motivo, il personale addetto al forno crematorio, si preoccuperà di rimuovere dal cofano tutte le parti metalliche, come accessori, crocefissi e maniglie, prima di inserirlo nel forno.
Bara per la sepoltura
La bara da morto per la sepoltura, dovendo essere chiusa ermeticamente per isolare la salma dal mondo esterno, viene zincata internamente. La zincatura permette una corretta decomposizione, prevenendo l’emanazione di cattivi odori. L’inserimento di una valvola di sfogo invece filtrerà i gas prodotti dal corpo in decomposizione evitando che la bara esploda.
Differenza tra bara e feretro
Mentre si parla genericamente di bara, il feretro indica una cassa da morto o una bara chiusa.
Parliamo di feretro quando la cassa da morto viene chiusa per essere trasportato dalla camera ardente al luogo del rito funebre e successivamente al cimitero o al forno crematorio.
Quanto costa una bara?
Il prezzo di una cassa da morto o di una bara varia notevolmente in base alle scelte delle famiglie.
Esistono casse da morto molto semplici e in legno grezzo ma anche bare artigianali estremamente elaborate e ricavate da legni preziosi e progettate da artigiani specializzati in arte funebre.
Le casse da morto in pino o in abete sono quelle più diffuse e hanno prezzi inferiori rispetto alle bare in rovere, noce, ciliegio o castagno che hanno un aspetto più elegante.
Le bare più economiche sono quelle in pino rosso e solitamente i prezzi si aggirano sui 600/700 €, mentre quelle più lussuose sono in legno di rovere o noce, con costi che possono superare i 5.000 €.
Per stimare il prezzo di una bara o di una cassa, i dettagli che dovrai tenere in considerazione sono:
- tipologia di legno scelto
- forma della bara
- accessori aggiuntivi (croci, imbottiture, maniglie)
- tipo di lavorazione e intaglio
Onoranze Funebri F.lli Brioschi, in linea con la sua propensione a offrire il miglior servizio funebre, seleziona bare esclusivamente prodotte in Italia.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Offriamo un ampia gamma di casse da morto e bare che soddisfano i bisogni di gusto e di budget di ogni famiglia, dalle più semplici alle più elaborate, con imbottiture di pregio e tessuti eleganti.
Onoranze Funebri F.lli Brioschi offre la possibilità di pagare la cassa da morto e il funerale anche a rate.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Come scegliere la cassa da morto?
Non esistono regole specifiche, se non i vincoli dettati dalle dimensioni della salma e del loculo di sepoltura. Quindi, per scegliere la bara o la cassa che ospiterà la salma, parti dalle tue esigenze specifiche, senza tralasciare le volontà e le ultime disposizioni del tuo caro defunto.
Da Onoranze Funebri F.lli Brioschi puoi contare su un’ampia scelta di bare e casse di diverse dimensioni, materiali e rivestimenti. Tutte personalizzabili con accessori e imbottiture che renderanno il tuo funerale degno dell’amore che si merita il caro estinto. I nostri consulenti saranno a tua disposizione per consigliarti l’articolo funebre che soddisfa le tue esigenze.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o contattarci.