Vai al contenuto

Loculi cimiteriali: acquisto e concessioni

loculi cimiteriali monza

Non c’è pace nemmeno dopo la morte! Anche le sepolture non sono eterne.
Alla scadenza delle concessioni cimiteriali del tuo caro defunto, dovrai esumare o estumulare la salma per deporla in loculi cimiteriali e dargli una seconda sepoltura.

Cosa si intende per loculi cimiteriali

I loculi cimiteriali sono quelle nicchie che si usano per seppellire un feretro o per custodire un’urna cineraria.

I loculi possono essere chiamati anche colombari se contengono solo urne, catacombe se contengono bare o mausolei se conservano i resti di persone di una certa importanza.

Esumazione salma: tempistiche

Si può procedere all’esumazione di una salma per spostarla dopo 10 anni, se la salma è sepolta in terra. Se ne dovranno aspettare almeno 20 di anni se la salma si trova in un loculo stagno. In questo caso si parla di estumulazione.

La scadenza delle sepolture per procedere all’esumazione o all’estumulazione viene resa nota dal comune con almeno 6 mesi di anticipo rispetto al piano operativo.

Onoranze Funebri Brioschi è specializzata in riesumazioni per rotazione posti a seguito di scadenze concessioni cimiteriali o per motivi personali.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Acquisto loculi cimiteriali

Cominciamo con il dire che la concessione dei loculi cimiteriali può avvenire solo a fronte del decesso della persona interessata. Non si possono effettuare concessioni a persone viventi.

Per l’acquisto di un loculo cimiteriale bisogna Rivolgersi al Comune dove si trova il cimitero.

In verità non è un vero e proprio acquisto perché il loculo resta di proprietà del comune, ma si paga per una concessione temporanea all’utilizzo: proprio per questo motivo si parla di Concessione Loculo Cimiteriale.

Il rilascio della concessione è subordinato al pagamento di un canone che varia da comune a comune e viene prestabilito dal Consiglio Comunale.

Concessione loculi cimiteriali e Assegnazione

Ma come avviene l’assegnazione di un loculo? Si può scegliere la posizione?
Purtroppo, la posizione del loculo nel colombaio solitamente è assegnata dalla polizia mortuaria e avviene in modo casuale in base alla disponibilità.
Non può essere cambiata, ma tuttavia, alla morte di un coniuge, il vedovo o la vedova acquisirà il diritto ad avere loculi vicini se farà richiesta.

La stipula dell’atto di concessione può avvenire o presso l’ufficio di Polizia Mortuaria o presso le imprese di onoranze funebri incaricate del servizio funebre. 
Se i parenti lo desiderano, la concessione può essere prorogata. La proroga si effettua una sola volta per un periodo di tempo uguale a quello del primo contratto e sempre dietro pagamento del canone di concessione stabilito dal tariffario comunale.

La nostra impresa funebre potrà occuparsi della riesumazione corpo del tuo caro defunto, della gestione delle pratiche burocratiche e dei rapporti con il comune, dell’esumazione/estumulazione stessa, ma anche della cremazione e del trasporto delle ceneri.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Durata dei loculi cimiteriali

Come anticipato, il rilascio della concessione ha un tempo determinato.
Per il Comune di Monza le tempistiche sono le seguenti:

  • 99 anni per le aree destinate alla costruzione di cappelle/edicole/tombe di famiglia
  • 99 anni per le tombe a sei posti per sepoltura privata plurima
  • 70 anni per i gruppi di tre loculi singoli colombari e tombe a tre posti per sepoltura privata plurima
  • 30 anni per le tombe a uno o due posti
  • 30 anni per i loculi colombari singoli
  • 40 anni per le cellette per urne cinerarie/cassette resti ossei

 

Acquisto loculo da privato

Forse non sai, che la compravendita di loculi cimiteriali tra privati è vietata.
L’unico modo per avere un loculo è passare dalle concessioni cimiteriali regolamentate dal Comune e dalla polizia mortuaria che determinerà il luogo della sepoltura e ne stabilirà i prezzi.

Tomba di famiglia

Ma quando si parla di tombe di famiglia allora cosa significa? Le tombe di famiglia, sono regolamentate da concessioni “Jure sanguinis” che prevedono la sepoltura di diretti discendenti di sangue, fino al 6 grado di parentela.
Sono concessioni della durata di 99 anni.
Per avere una tomba di famiglia bisognerà presentare un’apposita documentazione. Tale concessione viene fatta al committente e sarà lasciata in eredità agli altri componenti della famiglia.

Con questo tipo di concessione cimiteriale, nessun’altro potrà esservi sepolto, se non previa specifica indicata dal richiedente al momento della stipula della concessione originaria.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o  contattarci.