Organizzare un funerale è qualcosa di estremamente gravoso, soprattutto perché deve esser svolto in un momento dall’impatto emotivo molto forte.
Cerimonia funebre, tipologia e luogo di sepoltura, camera ardente, addobbi funebri, etc…sono molte le decisioni da prendere e non è sempre facile orientarsi tra le opzioni che ti mettono a disposizione le agenzie funebri.
In questo articolo ti spiegheremo come organizzare un funerale in modo semplice e senza ulteriori stress.
Fortunatamente, una volta contattata la nostra storica agenzia, penseremo direttamente noi a gestire le incombenze, lasciandoti affrontare in tranquillità il momento di sconforto e dolore per la perdita del tuo caro.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Le prime decisioni da prendere per organizzare un funerale
Subito dopo il decesso, sarà tua priorità chiamare l’agenzia funebre di fiducia per l’organizzazione del funerale.
Noi di Onoranze Funebri Brioschi, ti raggiungeremo il prima possibile sul luogo della perdita con tutti gli oggetti necessari e la documentazione necessaria.
Nel frattempo, dovrai procurarti i documenti personali (carta identità e codice fiscale) del defunto per svolgere le prime pratiche burocratiche, gli abiti per la vestizione e l’eventuale documentazione relativa alla tomba, ove presente.
Un nostro addetto si preoccuperà di compilare la documentazione finalizzata alla richiesta delle autorizzazioni al Comune e al Cimitero.
Incombenze burocratiche in base a dove avviene il decesso
In base a dove è avvenuto il decesso le modalità e le incombenze burocratiche alle quali dovrai pensare cambiano.
In linea di massima se il decesso avviene in ospedale o casa di cura, l’organizzazione del funerale sarà più semplice, perché sarà la stessa struttura ad occuparsi delle comunicazioni del decesso.
Se invece la morte avviene in abitazione, le incombenze sono maggiori: dal contatto con il medico curante alla richiesta del certificato di morte, sono pochi ma delicati i passaggi da compiere.
Anche in questo caso, è meglio farsi assistere da una fidata agenzia funebre come Onoranze Funebri Brioschi.
Di questo argomento ne abbiamo parlato qui: “Cosa fare in caso di decesso: quelli che devi sapere”
Scegliere il tipo di sepoltura e il cofano funebre
Se il defunto non ha lasciato indicazioni a riguardo, saranno i parenti più stretti a scegliere tra le tipologie di sepoltura in base ai voleri del famigliare: inumazione nella terra nuda, tumulazione in tomba o loculo, o cremazione.
Considerando il tipo di sepoltura, dovrai scegliere inoltre il cofano funebre/bara: ne esistono di vari prezzi in base al materiale (tipologie di legno) e ai decori.Forse non sai che il cofano funebre deve essere prodotto a norma di legge e i suoi accessori cambiano a seconda che sia destinato alla tumulazione, all’inumazione o alla cremazione.
Le casse in legno invece sono omologate per tutte le tipologie di sepolture e quindi potrai scegliere quella che più ti piace basandoti semplicemente su parametri estetici.
Aggiungiamo che per le tumulazioni è obbligatoria una cassa in zinco, che verrà riposta nella cassa in legno e in caso di cremazione ti servirà anche un’urna per deporre le ceneri con i resti della cremazione.
Su ogni cofano funebre inoltre, andrà scelta la piastra identificativa da riporre sullo stesso. Si tratta di una targhetta, che per legge deve essere incisa e non stampata, dove vengono riportati nome, cognome e data di nascita e di morte del defunto.
Il nostro personale saprà darti preziosi consigli per la scelta in base alle tue esigenze e al tuo budget.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Scegliere la cerimonia funebre per organizzare un funerale
Nell’organizzazione di un funerale dovrai anche scegliere il tipo di rito funebre e il luogo della Messa, che solitamente corrisponde alla parrocchia di appartenenza del defunto o ad apposite chiesette agli interni dei cimiteri.
Come allestire la camera ardente
La camera ardente è il luogo dove dopo la vestizione e fino al funerale viene esposta la salma affinché parenti e amici possano fargli visita per l’ultima volta. La camera ardente è associata al rito funebre della tradizione cattolica e serve per rendere omaggio al defunto. È anche il luogo dove si svolge la “veglia funebre” e si recitano le preghiere e il rosario.
La camera ardente può essere allestita presso un’abitazione privata, presso strutture ospedaliere o in luoghi appositamente adibiti a questo scopo, come la nostra casa funeraria a Monza.
Non è da confondere con la camera mortuaria, ossia il luogo, solitamente all’obitorio dell’ospedale, dove la salma viene riposta in attesa di identificazione o autopsia.
Una curiosità: il termine “ardente” deriva dalle diffusissime vecchie usanze di utilizzare delle fiaccole sempre accese e che ardevano nella sala dove si trovava la salma per tutto il tempo, fino all’inizio del suo rito funebre. Le fiaccole servivano per rendere più solenne il momento ma anche per nascondere eventuali cattivi odori provenienti dal corpo.
Anche oggi, lo scopo dell’allestimento della camera ardente è quello di rendere lo spazio un luogo dedicato alla preghiera.
La nostra agenzia di Onoranze Funebri si occuperà di addobbi e allestimenti della camera ardente secondo le indicazioni dei famigliari, preparando la stanza con paraventi per nascondere arredi e pareti di casa, supporti per la bara, tappeti e fioriere. Sarà nostro compito creare nella stanza un’atmosfera e un’illuminazione adatta al momento del lutto.
Se invece opterai per la nostra Casa funeraria a Monza, la camera ardente sarà già predisposta e la potrai personalizzare con le volontà lasciate del defunto o dei famigliari.
Casa Funeraria F.lli Brioschi a Monza
La Casa Funeraria F.lli Brioschi a Monza dispone di tutti gli spazi necessari per un servizio funebre all’insegna dell’eleganza, sobrietà, semplicità.
È una struttura di nuova concezione per ospitare il defunto e le esigenze dei visitatori.
Offriamo locali spaziosi e accoglienti, in modo da permettere a tutte le persone che vogliono recarsi per un ultimo saluto di poterlo fare in totale tranquillità, senza file e assembramenti di persone.
Troverai uffici per l’accoglienza, sala per la preparazione del defunto, 3 Sale del Commiato con salotti e servizi per i dolenti, che possono adattarsi alle varie necessità dei casi, e una “Sala Ecumenica” che assume diverse identità e personalizzazioni per ogni circostanza.
È il luogo perfetto per ospitare in un ambiente esclusivo e idoneo, parenti e amici che vorranno dare un ultimo saluto al caro defunto.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Vestizione del defunto e deposizione nel cofano funebre
La vestizione è una fase molto delicata perché richiede attenzione e forza fisica, soprattutto nel caso di incidenti o gravi malattie.
Serve per restituire un aspetto decoroso al defunto, conferendogli un’immagine serena e naturale, eliminando segni, lividi, ecchimosi dalle parti più visibili del corpo.
Non si tratta solo di rivestire la salma, ma implica pratiche igieniche sanitarie di lavaggio e pulizia del corpo prima della vestizione con abiti appartenenti al defunto.
La vestizione del defunto e la sua ricomposizione è in carico al nostro personale qualificato che si occuperà di vestirlo seguendo le indicazioni della famiglia.
Gli addobbi funebri e le decorazioni floreali
È consuetudine addobbare la camera ardente e il luogo della cerimonia con composizioni floreali per donare un carattere sobrio ed elegante lo spazio per l’ultimo saluto. Gli addobbi floreali più comuni solitamente sono il cuscino da appoggiare sul feretro, le corone, le composizioni a terra e i decori per l’altare.
A questo scopo sono molto diffusi fiori come i crisantemi, le rose, i gigli, le gerbere e i lilium.
Scegliere il carro funebre
Il trasporto funebre comprende gli spostamenti dal luogo del decesso al luogo delle onoranze (casa privata o casa funeraria) e al luogo della celebrazione e al luogo di sepoltura.
Onoranze Funebri Brioschi dispone di carri funebri di ultima generazione, eleganti e silenziosi, per il trasporto dei feretri durante il servizio funebre, di auto funebri per il trasporto a cassa aperta della salma dal luogo di decesso all’abitazione o alla casa funeraria, come previsto dalla normativa regionale e anche di vetture e minibus per il trasporto dei dolenti.
Il trasporto salma può essere anche fatto in un comune diverso da quello di residenza o all’estero, richiedendo specifici documenti.
Gli addetti al servizio funebre
Forse non sai che tutti gli addetti al funerale devono avere frequento e superato corsi formativi particolari e previsti dalla legge.
Il nostro personale viene selezionato con qualifica riconosciuta da “attestato necroforo” e gli autisti hanno l’attestato di “autista necroforo”.
Ma non solo, serietà e competenza sono testimoniate anche da personale con elegante divisa coordinata (abito nero, camicia, cravatta, giubbotto) e soprattutto comportamento adeguato e rispettoso della situazione.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o contattarci.