Vai al contenuto

Galateo funerale: come comportarsi e vestirsi a un funerale

galateo funerale

Consigli utili presi dal galateo funerale per esprimere la propria vicinanza alla famiglia in un momento di dolore.

Forse non ne sei al corrente ma esiste anche un Galateo Funerale.
Il galateo funebre serve per evitare figuracce e soprattutto per non urtare la sensibilità dei famigliari del defunto.

Partecipare ad un funerale è sempre un momento di grande dolore, tensione e spesso di imbarazzo per inadeguatezza.

Sono numerosi i funerali che abbiamo organizzato o ai quali abbiamo partecipato rendendoci conto che non tutti i partecipanti conoscessero le regole base di rispetto per il defunto e per il dolore della famiglia.

Non stiamo parlando di maleducazione ma di semplice non conoscenza degli effetti dei nostri atteggiamenti su persone colpite dal dolore.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Galateo Funerale: le regole

In verità quando si parla di buone maniere per partecipare ad un funerale, non ci sono rigide e categoriche regole ma si tratta di piccole accortezze dettate da sobrietà e dal rispetto.

Come comportarsi a un funerale

Partendo dal presupposto che ognuno davanti alla morte di un caro è libero di dimostrare il suo dolore come meglio crede, il galateo funebre potrebbe essere utile per non creare disagi tra i famigliari.

Ognuno reagisce in modo diverso e imprevedibile in queste situazioni di carico emotivo: c’è chi ha bisogno di comunicarlo a tutti gli amici, chi preferisce isolarsi, chi non riesce nemmeno a dirlo ai parenti.

Anche se una persona ha agito in un modo che ti è sembrato inadeguato, cerca di non farglielo notare, metterlo in imbarazzo nel momento del dolore non cambierebbe le cose. Asseconda la sua scelta e rispettala: ogni persona coinvolta in un lutto interiorizza il suo dolore come gli viene più naturale.

Tra tutti i dettami del galateo quello di come comportarsi ad un funerale è forse quello più interessante.

Alcuni consigli di base sono:

  • Disposizioni: durante la funzione religiosa i primi banchi sono riservati a famiglia e parenti stretti. Le panche dietro invece possono ospitare gli amici.
  • Puntualità: ad un funerale è richiesta la puntualità per non disturbare durante la funzione e restare alla cerimonia fino alla fine.
  • Cellulari: i cellulari dovranno rimanere spenti o silenziosi, prima durante e dopo la funzione.
  • Durante la cerimonia: inutile ricordare che vociare durante lo svolgimento della funzione è il comportamento più sgradito, come anche gli applausi (sono ammessi solo in caso di personaggi pubblici).
  • Il Cordoglio: alla fine della funzione, bisognerà attendere che il personale delle onoranze funebri porti fuori il feretro e solo dopo che i parenti più stretti abbiano preso le posizioni davanti, ci si potrà accodare al cordoglio.
  • Condoglianze: le condoglianze ai famigliari potranno essere fatte di persona mentre il personale delle onoranze funebri staranno caricando la salma sul carro funebre o dopo la sepoltura.
  • Cimitero: secondo il galateo, accompagnare il feretro al cimitero è necessario solo per i parenti più stretti o per gli amici intimi. Ciò nonostante è un gesto molto apprezzato dai famigliari.

 

Come vestirsi a un funerale: l’abbigliamento richiede sobrietà

Se in passato era rigorosamente richiesto l’abito nero per partecipare ad un funerale, questa usanza è quasi scomparsa. Nel moderno galateo funerale l’abito nero solitamente viene indossato dai famigliari più stretti.

La parola magica per un adeguato abbigliamento da funerale è sobrietà. Quindi sono sconsigliati abiti molto colorati o fantasie vistose e ben accetti abiti e tailleur di tonalità scure. Sgraditi anche make-up sgargianti per le donne o gioielli vistosi e abiti scollati o aderenti.

Assolutamente inadeguati per l’occasione i tacchi, le scarpe da ginnastica, l’abbigliamento sportivo o i jeans strappati.

Inoltre, forse non sai che gli occhiali scuri al chiuso, sono concessi solo ai parenti più vicini al defunto per poter vivere con discrezione il proprio dolore.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Cosa dire durante le condoglianze?

Arriverà il momento di voler portare i saluti ai famigliari e spesso l’imbarazzo gioca brutti scherzi.
Sono momenti delicati dove spesso mancano le parole e si finisce col recitare le classiche espressioni di rito che purtroppo potrebbero sembrare fredde e trasmettere una finta vicinanza.

Purtroppo in questi momenti qualsiasi parola rischia di suonare banale e inutile ma per chi la riceve, anche se viene espressa male, basterà che sia sincera. A volte può essere sufficiente un sentito abbraccio senza l’aggiunta di altro.
Per quanto riguarda il tono di voce e la forma, dipenderanno molto dal tipo di legame con i familiari: sarà più affettuoso per gli amici intimi o sarà formale in caso di colleghi.

Galateo funerale: le condoglianze Social

I social media spesso sono le piattaforme dove riversiamo pensieri, contenuti e rappresentazioni della nostra vita. In caso di morte, le condoglianze possono essere un terreno scivoloso dove fare brutte figure.
In linea generale, se il parente del defunto scrive un post pubblico per comunicare la perdita, rispondere con un commento è cosa gradita perché la decisione è partita dalla persona coinvolta emotivamente.

Se invece non l’ha scritto, probabilmente non vuole condividere pubblicamente il suo dolore. Poco educato è scrivere sulla bacheca della persona coinvolta le condoglianze senza che lei non abbia postato nulla: le tue condoglianze in quel posto risulterebbero troppo invadenti.

Il bon ton delle condoglianze social inoltre anche che l’utilizzo di emoticon nei commenti è cosa di poco gusto. Infatti, per cultura sociale, le emoticon sono associate a momenti goliardici e anche la faccina in lacrime in questo ambito risulterebbe come un modo di sminuire il dolore.

Probabilmente un messaggio in privato o meglio ancora una telefonata di sicuro sarebbero più appropriati e apprezzati per esprimere le proprie condoglianze.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Fiori per funerale: cosa dice il galateo

Forse potrai immaginare che esista un galateo anche per i fiori funebri: il bon ton consiglia che le composizioni da riporre sulla bara siano riservate alla famiglia, mentre corone, cuscini funebri e cesti possono essere scelti da amici e conoscenti.

I fiori per un funerale sono un modo delicato ed elegante per dimostrare affetto ai famigliari del defunto. Ancora più apprezzati se accompagnati da un biglietto di conforto per la perdita.

Se decidi di regalare i fiori per il funerale ricorda che, seguendo il galateo funerale,  questi ultimi non andranno consegnati alla famiglia ma posti accanto al feretro. Il personale delle Onoranze funebri si occuperà poi di trovare una posizione adeguata.

E una buona soluzione farli consegnare direttamente a casa del defunto o alla casa funeraria dove sarà allestita la camera ardente.

  • Ma che tipo di fiori scegliere? Quali sono i fiori adatti ad un funerale?
    Il linguaggio dei fiori usa:
  • Rose, calle e garofani per simboleggiare affetto e pace
  • Gigli per simboleggiare purezza e spiritualità. Nella regione cristiana inoltre vengono associati ad un concetto di rinascita dell’anima.
  • Crisantemi, tipici fiori da funerale nella nostra cultura occidentale, rappresentano il lutto, il dolore e la tristezza.

Abbiamo parlato di addobbi funebri e decorazioni floreali anche nell’articolo su come organizzare un funerale.

Non fiori ma opere di bene

Negli ultimi tempi ha preso piede l’usanza di non portare fiori al defunto ma fare delle donazioni ai più bisognosi.

In molti manifesti funebri infatti si legge “Non fiori ma opere di bene”. Quindi è bene verificare la volontà della famiglia prima di commettere un’azione non desiderata regalando fiori non richiesti ai famigliari.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o  contattarci.