Il funerale laico è un’opzione sempre più scelta da coloro che desiderano celebrare la vita di una persona cara senza riferimenti religiosi specifici. In questo articolo, esploreremo gli argomenti più interessanti sul funerale laico e risponderemo alle domande comuni che gli utenti pongono a riguardo.
Cosa è un funerale laico?
Un funerale laico è una cerimonia che celebra la vita di una persona senza alcuna fede religiosa. È una cerimonia senza riferimenti a simbolismi delle religioni. Viene svolto secondo un approccio secolare, concentrandosi sulla vita, le realizzazioni e le relazioni dell’individuo defunto. La cerimonia può includere discorsi commemorativi, letture di poesie, musica, e altre espressioni artistiche che riflettono la personalità e le passioni della persona defunta.
Il funerale laico è un evento particolarmente personalizzato, creato su misura per ricordare la persona amata.
Il funerale laico si concentra sulla persona scomparsa. Ha maggior libertà nell’organizzazione e non ci sono procedure codificate da rispettare.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Differenza tra funerale laico e funerale cattolico
A differenza di un funerale cattolico, il funerale laico, chiamato anche funerale civile o ateo, non ha una procedura definita e codificata. Viene preparato in base alla sensibilità dei parenti che organizzano insieme all’agenzia funebre una cerimonia in linea con le volontà del defunto. Ogni cerimonia risulta così diversa dall’altra.
Il funerale civile non ha nemmeno un luogo definito come una chiesa o una casa funeraria per la sua celebrazione. Può venir svolto ovunque, anche se il comune comunque, mette a disposizione spazi dell’amministrazione pubblica adibiti a questo scopo.
Spesso durante l’evento si leggono testi di autori amati del caro estinto e si ascoltano le sue musiche preferite.
La più grande differenza tra il funerale religioso e quello laico comunque è data dalla partecipazione attiva degli invitati. Essendo visto come un ricordo collettivo della vita del defunto, i partecipanti spesso decidono di raccontare aneddoti e descrivere esperienze vissute con la persona che è venuta a mancare.
Chi sceglie un funerale laico?
Il funerale laico è la scelta preferita da non credenti, atei, agnostici e non praticanti.
Perché scegliere un funerale laico?
Ci sono diverse ragioni per scegliere un funerale laico. Alcune persone possono non avere una fede religiosa specifica o preferiscono separare la sfera religiosa da un evento così intimo come un funerale. Altre potrebbero desiderare un ambiente inclusivo che rispetti le diverse credenze e background religiosi dei partecipanti. Il funerale laico offre anche l’opportunità di personalizzare la cerimonia e renderla unica per onorare la vita e il carattere del defunto.
Scegliere un funerale laico permette di personalizzare la cerimonia in base alle esigenze e ai desideri del defunto e dei suoi cari, creando un ambiente inclusivo che onora la sua vita, le sue passioni e il suo impatto sulla comunità.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Chi può celebrare un funerale laico?
Questa tipologia di funerale può essere guidato da un officiante laico messo a disposizione dal comune di appartenenza, oppure da un celebrante o da un amico o familiare stretto della persona defunta. L’importante è che la persona che guida la cerimonia abbia familiarità con il defunto e sia in grado di offrire un tributo significativo che rispecchi la sua vita e il suo impatto sugli altri.
È possibile coinvolgere anche più persone nella conduzione della cerimonia, creando un ambiente partecipativo e condiviso.
Solitamente sono parenti e amici ad officiare in un funerale laico perché son quelli che più di tutti conoscevano il defunto, tuttavia esistono celebranti professionisti, formati per svolgere questo genere di rito. Naturalmente, quest’ultimi, in quanto chiamati a ricordare il defunto, si preoccuperanno di incontrare gli organizzatori del funerale per trovare le parole più in linea con il pensiero del defunto.
Funerale laico a Monza è Onoranze Funebri Brioschi
Ci occupiamo di cerimonie funebri quotidianamente da tre generazioni. Possiamo organizzare funerali laici pianificando ogni dettaglio e aiutandoti a scegliere tutti gli aspetti dal format, dall’allestimento del luogo, ai fiori, alla pianificazione della cerimonia, all’espletamento delle formalità burocratiche
Il funerale laico offre un’opportunità preziosa per celebrare la vita di una persona cara in modo rispettoso e significativo.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Come si svolge un funerale laico?
La struttura di un funerale laico può variare, ma di solito include elementi come l’accoglienza, i discorsi commemorativi, letture di testi significativi, momenti di silenzio per la riflessione, e l’esecuzione di musica o brani preferiti dal defunto. È importante che la cerimonia sia personalizzata e rifletta la personalità e i desideri della persona defunta.
Gli amici e i familiari possono essere coinvolti nel fornire contributi o esprimere parole di affetto e ricordo.
Dove può svolgersi un funerale laico?
Un funerale laico può svolgersi in diversi luoghi, a seconda delle preferenze e delle circostanze. Può essere organizzato in una sala commemorativa, in una casa funeraria, all’aperto in un luogo significativo per il defunto, o anche nella residenza familiare. È importante scegliere un luogo che favorisca l’atmosfera di rispetto e di intimità desiderata per celebrare la vita del defunto.
I funerali laici possono essere svolti anche in una sala affittata apposta per l’occasione o in una sala del commiato priva di riferimenti religiosi.
Onoranze funebri Brioschi mette a tua disposizione una casa funeraria con sala del commiato che può essere personalizzata a piacere dai parenti del defunto. Un luogo elegante e rispettoso della privacy.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Alcuni potrebbero optare anche per la cremazione e organizzare una cerimonia per la dispersione delle ceneri in un luogo speciale o significativo come un parco, una spiaggia o un bosco.
Quanto dura un funerale laico?
Il rito funebre laico ha una durata variabile può essere molto breve o durare anche mezza giornata . Dipende molto dalla complessità della cerimonia organizzata dal cerimoniere e dai famigliari.
Come coinvolgere i partecipanti al funerale laico?
Un aspetto unico dei funerali laici è la possibilità di coinvolgere attivamente i partecipanti. Invece di seguire una cerimonia tradizionale, è possibile incoraggiare gli amici e i familiari a condividere aneddoti, ricordi e sentimenti sulla persona defunta.
Si possono creare tavoli con foto, oggetti e ricordi significativi per invitare alla riflessione e alla condivisione.
Inoltre, gli ospiti possono essere incoraggiati a scrivere messaggi o lettere per il defunto da conservare come testimonianza del suo impatto sulla vita delle persone.
L’importanza della ritualità nel funerale laico
Nonostante l’assenza di riferimenti religiosi, i funerali laici possono comunque includere elementi rituali significativi. Ad esempio, l’accensione di una candela in memoria del defunto o la creazione di un simbolo che rappresenti la sua vita possono aiutare a creare un senso di connessione e di trasmissione di valori. La ritualità può offrire conforto e solennità alla cerimonia, anche senza un contesto religioso specifico.
Supporto e risorse per organizzare un funerale laico
Se si desidera organizzare un funerale laico, esistono numerose risorse disponibili per fornire supporto. Organizzazioni laiche e celebranti specializzati possono offrire consulenza e assistenza nella pianificazione e nella conduzione della cerimonia. È anche possibile coinvolgere amici e familiari nella preparazione, delegando compiti specifici per rendere l’evento significativo e condiviso.
Onoranze Funebri F.lli Brioschi può aiutarti a trovare una location idonea per il funerale laico, in linea con le volontà e la sensibilità del caro defunto.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Quanto costa un funerale laico
I costi del funerale laico non si discostano molto da quelli di un tradizionale funerale religioso, considerato che la procedura da seguire è piuttosto simile, eccezion fatta per le cerimonie religiose in Chiesa.
Il prezzo del funerale ateo può variare notevolmente in base ai servizi che si vogliono associare al funerale, alla location e alla musica / musicisti che si vorranno ingaggiare.
È tuttavia frequente, in sede di funerale laico, optare per la cremazione piuttosto che per l’ordinaria sepoltura. In questo caso i costi del funerale sono generalmente più ridotti, considerato che si potrà ridurre l’onere derivante dalla scelta di una bara di maggiore qualità, piuttosto che quelli per l’affitto del loculo al Comune.
Il funerale laico è un’opzione sempre più scelta da coloro che desiderano un addio unico e memorabile.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o contattarci.