Sempre più italiani decidono di farsi cremare. Questa pratica, nonostante negli anni abbia subito vari ostacoli, ora sta prendendo piede anche in Italia.
Una tendenza che si sta divulgando sia per la mancanza di spazi, sia per motivi igienici, sia per i costi meno onerosi rispetto alla tumulazione (se si considera l’acquisto di un loculo o della tomba).
Per la cremazione del tuo caro estinto affidati solo ad un’impresa funebre di fiducia e a forni crematori autorizzati. L’iter burocratico e le autorizzazioni per la cremazione sono regolamentate da una specifica normativa che prevede permessi e documentazioni che solo le agenzie funebri più esperte sapranno ottenere in tempi rapidi.
Abbiamo parlato di come funziona la cremazione, di chiesa, dei costi, dei forni crematori autorizzati e della dispersione delle ceneri in un articolo precedente, oggi ci concentriamo su alcune curiosità legate a questa pratica.
In particolare risponderemo alle più frequenti domande riguardo a come avviene la cremazione:
- come brucia la salma? Le fasi della cremazione
- durante la cremazione il corpo si muove?
- quanto dura la cremazione?
- la cremazione avviene con la bara o senza?
- quale bara scegliere per la cremazione?
- come è fatto un forno crematorio?
- le ceneri consegnate comprendono anche la bara?
- chi può assistere alla cremazione?
- le ceneri possono essere confuse?
- quanto pesano le ceneri di una persona cremata?
- cosa sono i diamanti della memoria
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Come brucia la salma? Le fasi della cremazione
La cremazione avviene in quattro fasi:
- una prima fase dove bara e salma vengono introdotte nel forno crematorio e bruciate
- una seconda fase dove l’esperto estrarrà i resti dal forno e li suddividerà per tipologia
- una terza fase nella quale i frammenti ossei verranno trasformati in cenere
- un’ultima fase di sigillo delle ceneri nell’urna contenitore.
Ma come brucia la salma? Inizialmente il corpo perderà tutti i liquidi e si asciugherà, poi bruceranno peli, capelli e pelle, poi i muscoli e infine le ossa.
Rispetto a quanto si creda comunemente, la combustione non produce direttamente cenere bensì trasforma la salma in frammenti ossei che andranno trasformati in cenere successivamente (terza fase).
Al temine del processo infatti le ossa risulteranno ridotte in frammenti.
Sarà l’addetto del forno che raccoglierà i resti e tramite una particolare calamita separerà i residui metallici (come viti della bara, protesi, pacemaker, gioielli, etc..) dal resto delle ceneri (seconda fase) e successivamente procederà a trasformare i residui ossei in cenere tramite un apposito macchinario.
L’Impresa di Onoranze Funebri F.lli Brioschi è autorizzata dalla SoCrem di Milano alla raccolta delle iscrizioni per la cremazione e possiede tutte le regolari autorizzazioni per effettuare la sepoltura, l’affidamento o lo spargimento delle ceneri del caro estinto.
Durante la cremazione il corpo si muove
Cosa accade al corpo di un defunto quando si procede con la cremazione? Può sembrare strano, ma durante la cremazione, la salma si muove.
Si tratta di una reazione dei muscoli alla combustione: i tessuti muscolari infatti tendono a contrarsi prima di bruciare e ciò si traduce in un movimento non volontario del defunto.
Quindi se hai sentito parlare qualcuno di questa cosa, sappi che non è una diceria, il defunto si muove durante la cremazione.
Quanto dura il processo di cremazione
La procedura completa dura circa due / tre ore, durante le quali l’addetto al forno può monitorare l’andamento tramite un’apposita finestrella o, nei forni di concezione più moderna, tramite dispositivi tecnologici.
Dall’inserimento nel forno, il corpo subirà cambiamenti ogni 10 minuti circa finché non raggiungerà lo stato di cenere.
Onoranze funebri F.lli Brioschi è l’agenzia funebre esperta nella cremazione a Milano, Monza Brianza e di tutti i servizi annessi alla cremazione come l’iscrizione all’ente morale SoCrem per la cremazione a Milano e la gestione di forni crematori autorizzati.
La cremazione avviene con la bara o senza?
Come saprai, nel forno crematorio viene inserita anche la bara insieme alla salma. I due elementi bruceranno insieme, anche se in verità, la bara è quella che brucia più velocemente.
La bara verrà posizionata nel forno mediante guide metalliche che la collocheranno nella parte superiore del forno e prenderà immediatamente fuoco.
Quale bara scegliere per la cremazione?
Nella scelta della bara da cremazione, basilare è il fatto che non contenga zinco.
Le bare per la cremazione inoltre sono differenti rispetto a quelle per la tumulazione. Solitamente hanno legni più morbidi e design più semplici. Uniscono praticità e qualità.
Come è fatto un forno crematorio?
I forni crematori sono divisi in due parti sovrapposte, separate da una griglia di materiale refrattario.
La bara con la salma vengono posizionate nella parte superiore, mentre le ceneri e le ossa calcificate cadono progressivamente nella parte inferiore nella quale si completa la combustione. È in questa zona che un sistema di ventilazione immetterà continuamente aria e ossigeno per mantenere la combustione.
A processo terminato, comincerà una fase di raffreddamento e successivamente la raccolta delle ceneri e la sigillatura in un’urna per la consegna ai parenti.
Le temperature raggiunte arrivano a 800 – 1.000 gradi. I forni crematori di nuova costruzione, hanno basso impatto ecologico per l’ambiente.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Le ceneri consegnate comprendono anche la bara?
La cenere della bara è molto più leggera rispetto a quella prodotta dalla salma.
L’incenerimento della bara produce polveri simili a quelli della cenere di un caminetto, mentre i residui del corpo umano sono frammenti di ossa calcinate che vanno trattate successivamente per renderli cenere.
Questa differenza serve a suddividere le due tipologie di ceneri e a consegnare al parente solo le ceneri del defunto.
Chi può assistere alla cremazione?
Ti stai chiedendo se è possibile assistere alla cremazione? La maggior parte dei forni crematori concedono ai parenti di seguire il carro funebre fino all’ingresso, dopodiché solo il personale addetto potrà assistere alla cremazione vera e propria.
Sono rari i casi in cui è concesso vedere l’ingresso della bara nel forno e comunque, mai direttamente ma solo tramite video. Inoltre sconsigliamo di assistere a questa fase: potrebbe risultare più dolorosa del funerale in sé.
Come assicurarsi che le ceneri non vengano confuse e nel forno crematorio?
Questo lecito dubbio attanaglia la maggior parte dei parenti ma possiamo assicurarti che ciò non avverrà perché i nostri fidati forni crematori applicano protocolli per evitare questi errori.
In particolare, il corpo del defunto verrà identificato da un familiare, dopodiché gli verrà apposto un segno distintivo ( targhetta metallica) che manterrà per tutto il processo e garantirà di riconoscere le sue ceneri.
Quanto pesano le ceneri di una persona cremata?
Le ceneri di un uomo sono più pesanti di quelle di una donna. In media un cadavere adulto produce 2,4 Kg di ceneri.
Cosa sono i diamanti della memoria
I diamanti della memoria sono diamanti sintetici generati in laboratorio esclusivamente con le ceneri del defunto. Sono diamanti con conservazione del DNA del defunto, pronti per essere indossati e lasciati alle generazioni future. Dopo la cremazione, dalle ceneri del defunto può nascere il più prezioso gioiello per portare il proprio caro sempre con sé!
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o contattarci.