Vai al contenuto

Pompe funebri, perché si chiamano così?

Pompe funebri Monza Brioschi

Ti sei mai chiesto perché le Onoranze Funebri vengono chiamate anche Pompe Funebri?
Che pertinenza esiste tra le pompe e l’organizzazione di un funerale?

Pompe funebri e impresa di pompe funebri

Il termine “pompe funebri” è l’omissione della parola “Impresa” per indicare le aziende che si occupano di trasporto della salma, organizzazione di funerali e pratiche di sepoltura,  ossia le imprese di pompe funebri.

Parliamo di un termine desueto che ha un’origine legata alla storia dei funerali dell’antica Roma.

La genesi delle pompe funebri dal latino

Ma dove deriva questo termine? Cosa c’entrano le pompe con i funerali? Nonostante esistano molte leggende popolari sull’argomento, l’origine del termine viene dalle tradizioni dell’antica Roma.

Nel dizionario italiano notiamo che “pompa” significa “sfarzo e ostentazione” ( dal latino pómpa da qui l’espressione “in pompa magna”) e viene associato soprattutto alla “cerimonia”, “corteo”, “trasporto di qualcosa” ( dal greco pempo – inviare, accompagnare ).

L’espressione del termine quindi deriva dalla voce latina pompa, tratta dal greco “pompé” che indica un invio, un trasporto, un impulso e usata per indicare la solennità con la quale venivano portate in processione, nell’antichità, i simulacri degli dei e si riferisce soprattutto alla processione.

Pómpa  s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1.Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici ( fonte Treccani ).

L’etimologia del termine pompa significa quindi processione solenne, celebrazione e associato all’aggettivo funebre, indica le imprese che si occupano di funerali.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Pompe funebri, un termine in disuso

Il termine pompe funebri sta gradualmente cadendo in disuso in favore di un parlato comune che lo ha sostituito con Onoranze funebri. Ciononostante esistono molte zone d’Italia, soprattutto al Sud, dove questo nome è ancora molto diffuso per sottolineare lo sfarzo e il lusso di una cerimonia.

Pompe funebri nell’antichità

Stabilito che, in tempi antichi la pompa era la solenne processione che si svolgeva in occasione di eventi particolarmente importanti come un funerale, un matrimonio o un evento sacrificale, parliamo del rito funebre nell’antica Roma per darti un quadro storico completo.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Il rito romano

Nell’antica Roma, alla morte di qualcuno, la tradizione voleva che il parente più stretto gli chiudesse gli occhi e gli desse l’ultimo bacio.

Affinché l’anima del defunto raggiungesse l’aldilà serenamente, era credenza comune che il capofamiglia fosse l’ultimo a vedere il defunto sul letto di morte e  a confermare il decesso prima di chiamare le pompe funebri.

Il corpo poi veniva posizionato a terra, lavato e consacrato con unguenti per poi essere posizionato con i piedi verso la porta d’ingresso. Iniziava poi la processione (“pompa funebris”) nella quale un corteo con parenti, amici, suonatori e danzatori conduceva il defunto al cimitero per la cremazione.

Pompe funebri tra tradizione e innovazione

Come potrai notare, il rito funebre antico ha aspetti molto simili ai funerali moderni.
Onoranze Funebri F.lli Brioschi si occupa di servizi funebri completi, nel rispetto della tradizione e della solennità dell’evento.

Lavoriamo con il cuore, mostrando vicinanza e disponibilità verso i nostri clienti, in un momento di grande sconforto.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Staremo al tuo fianco in tutta la fase di gestione occupandoci di disbrigo pratiche burocratiche, vestizione salma, allestimento camere ardente, redazione di necrologi, avvisi di lutto, ricordini a lutto, ringraziamenti, fornitura di cofani e urne cinerarie, trasporto salma (anche in altri comuni), addobbi funebri, cremazioni, dispersione delle ceneri, tumulazioni, organizzazioni di cerimonie religiose o laiche.

Selezioniamo solo personale qualificato e lo formiamo per garantirti un funerale rispettoso del tuo caro defunto e del dolore dei parenti. Possiamo intervenire tempestivamente e con professionalità per prenderci cura sostenerti nel momento più doloroso.

Pompe Funebri con Casa Funeraria a Monza

La nostra agenzia funebre, oltre ad occuparsi di servizi funebri completi, mette a disposizione dei famigliari del defunto la prima Casa Funeraria di Monza: una moderna ed esclusiva struttura progettata per garantire comfort e privacy in un momento emotivamente delicato.

Offriamo una serie di servizi per accogliere la salma e i parenti: uffici per l’accoglienza, sala per la preparazione del defunto, 3 sale del commiato con salotti, “Sala Ecumenica” e un’area ristoro.

Un servizio in più per dare l’ultimo saluto al tuo defunto con sobrietà, stile ed eleganza.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o  contattarci.