Vai al contenuto

Camera ardente: come allestirla e dove

camera ardente allestimento come e dove, Brioschi Onoranze Funebri

La morte di un congiunto è sempre il momento più complesso di tutta la vita. L’organizzazione tempestiva di un funerale durante questi attimi di dolore diventa ancora più impegnativa. Tra le principali cose da scegliere c’è la predisposizione di una camera ardente per ospitare il defunto.

Cosa è la camera ardente

La camera ardente è il luogo dove, dopo la vestizione e fino al funerale, viene esposta la salma per permettere ad amici e parenti di dare l’ultimo saluto al caro estinto e per rendere omaggio al defunto.

Per la tradizione cattolica la camera ardente è anche il luogo dove viene organizzata la “veglia funebre”, che solitamente si conclude con la recita di preghiere e un rosario recitato da un sacerdote e dai parenti  prima della cerimonia funebre.

Nei riti laici invece la camera ardente ha il semplice ruolo di ospitare i parenti al cospetto del loro caro.

Dove allestire la camera ardente

Il luogo per l’allestimento della camera ardente è a discrezione della famiglia. Se l’abitazione del caro defunto lo permette si può optare per una stanza di casa particolarmente cara al defunto, tenendo in considerazione che dovrà essere abbastanza spaziosa per accogliere i visitatori.

Grazie alle nuove normative è possibile trasportare a bara aperta il defunto per esporlo nella camera ardente e far percepire ai dolenti ancora la vicinanza del defunto.

Onoranze funebri F.lli Brioschi si occupa di organizzare funerali completi, allestendo camere ardenti sia in strutture pubbliche che private secondo la volontà dei famigliari.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Camera ardente in ospedale

Se il decesso avviene in una struttura ospedaliera, di norma c’è la possibilità di predisporre la salma in locali dedicati nella struttura stessa. I familiari infatti potranno usufruire di queste stanze, anche se solitamente, uno dei problemi più ricorrenti negli ospedali è la carenza dell’ambiente dal punto di vista della ritualità e l’impersonalità dell’arredo.

Camera ardente nella Casa funeraria

Se la famiglia preferisce privacy e tranquillità in questo momento di dolore, potrà allestire la camera ardente presso la nostra Casa funeraria a Monza. La casa funeraria è stata appositamente progettata per accogliere famigliari e amici che preferiscono un luogo elegante, intimo e raccolto per la veglia funebre o che hanno piccoli spazi domestici e l’allestimento di una camera ardente in casa risulterebbe troppo scomodo.

La nostra casa funeraria può ospitare defunti sia a feretro aperto che chiuso.

Camera ardente in un luogo del cuore

Nulla vieta di organizzare la camera ardente in qualsiasi luogo particolarmente caro la defunto, anche diverso dalla propria abitazione.

L’unico vincolo da tenere in considerazione è che la stanza sia abbastanza spaziosa considerando che potrebbe dover assistere all’arrivo contemporaneo di un cospicuo numero di persone.

Quando il defunto è un personaggio molto noto, infatti, la camera ardente viene allestita in luoghi grandi e simbolici in modo da poter gestire la grande affluenza di amici, fan e curiosi.

Chi allestisce la camera ardente

Generalmente la camera ardente viene allestita dal personale delle onoranze funebri chiamate per organizzare il funerale.

Il nostro personale saprà darti preziosi consigli per la scelta dell’allestimento della camera ardente in base alle tue esigenze, al credo religioso del defunto e al tuo budget.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Il nostro staff si occuperà di tutta l’organizzazione del funerale, dalla vestizione della salma, all’allestimento dell’ambiente e della chiesa, dei ricordini a lutto, a tutto il necessario affinché il funerale del tuo caro estinto risulti un momento di saluto il meno doloroso possibile.

Come allestire la camera ardente

Lo scopo dell’allestimento è rendere l’ambiente adatto ad un luogo di preghiera. Il nostro personale, in accordo con la famiglia,  si occuperà di collocare i paraventi per creare un ambiente riservato e offuscare l’arredamento domestico, sistemare il supporto per la bara, collocare tappeti, leggi per le firme, fioriere, articoli funebri e luci per creare un’atmosfera consona alla situazione.

Onoranze funebri F.lli Brioschi predisporrà una camera ardente accogliente, discreta ed elegante per accogliere con riservatezza e privacy i dolenti nell’estremo saluto al defunto.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

L’allestimento base di una camera ardente prevede un cavalletto per appoggiare la bara, alcuni teli per coprire l’arredamento della stanza, i tappeti, alcune fioriere e le luci, ma a disposizione dei nostri clienti possiamo fornire teli e paraventi per coprire finestre e pareti aggiuntive della stanza, decorazioni, ceri (alimentati a batteria o a led per essere certi che non si spengano), libri sui quali i visitatori possono lasciare le condoglianze alla famiglia.

Prepariamo camere ardenti proponendo diversi tipi di allestimento sulla base della esigenze di famiglie e credo religioso.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Quanto dura l’allestimento della camera ardente

Non esiste una legge che indica la durata massima di una camera ardente, ma il defunto dovrà permanere nella camera mortuaria almeno 24 ore dopo il decesso e solitamente i funerali si svolgono entro 2 o 3 giorni dalla morte e provvedere alla sepoltura.

Comportamento alla camera ardente

Non esistono regole scritte sul come comportarsi ad un funerale  o in una camera ardente ma in queste situazioni domina il buon senso e l’educazione.
Durante la veglia funebre si consiglia di mantenere un atteggiamento di silenzio e decoro, compostezza e rispetto sia della famiglia che del defunto. Durante la veglia dovrebbe regnare un’atmosfera di tranquillità quindi sono banditi musica alta, telefonate, toni di voce alta, distrazioni da smartphone.

La tradizione suggerisce un abbigliamento con tonalità scure o tuttalpiù toni tenui, ed evitare accessori vistosi.

La veglia può durare a lungo per permettere a più gente possibile di porgere l’ultimo saluto compatibilmente con i suoi ritmi quotidiani ma non è indispensabile presenziare molte ore. È a discrezione della singola persona, in base a sensibilità e impegni, decidere quanto trattenersi.

Camera ardente e camera mortuaria: non confonderle

Spesso, nel parlato comune, si tende a confondere la camera ardente con la camera mortuaria, ma tra i due luoghi c’è una netta differenza di destinazione.

La camera mortuaria, detta anche obitorio, infatti è uno spazio che si trova solitamente negli ospedali o nei cimiteri dove viene lasciata la salma prima di essere identificata o sottoposta ad autopsia. La funzione che assorbe è decisamente diversa da quella di una camera ardente per ospitare il ritrovo dei famigliari dolenti.

Qualche curiosità sulla camera ardente

Il nome “ardente” deriva dal metodo usato in antichità per illuminare il luogo per la veglia funebre. Non essendoci ancora la corrente elettrica, si ricorreva a candele e fiaccole che ardevano tutto il tempo della veglia, fino a quando la salma veniva trasportata al cimitero.

Queste servivano, non solo per illuminare l’ambiente e creare una solenne atmosfera per quel momento, ma aiutavano a coprire i cattivi odori emanati dal corpo del defunto. Da qui l’origine del nome “Camera Ardente”.

Onoranze funebri F.lli Brioschi è specializzato in preparazione della salma e allestimenti  camere ardenti. Garantiamo personale qualificato, sempre in regola con i corsi previsti per legge ed un comportamento adeguato e rispettoso della situazione.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o  contattarci.