La cura del defunto e la vestizione della salma ha origini e tradizioni molto antiche. Ancora oggi, viene posta molta attenzione a questo rito di preparazione per l’esposizione del corpo per l’ultimo saluto, alla veglia funebre e al corredo funebre. È un momento delicato che deve essere svolto con molta cura e delicatezza.
La vestizione della salma è un gesto di amore e cura nel rispetto del proprio caro defunto, per restituirgli un aspetto decoroso, sereno e il più possibile naturale nell’accogliere parenti e amici per l’ultimo saluto.
Quando, nei nostri servizi, parliamo di vestizione salma, non intendiamo solamente il “mettergli i vesti”, ma predisponiamo tutti i trattamenti di preparazione e composizione del cadavere, come le pratiche di igienizzazione, trucco e ricomposizione affinché il risultato finale lasci un buon ricordo nella mente di tutti i presenti alla visita per l’estremo saluto.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Chi si occupa della vestizione della salma
Vestire il defunto è un’operazione che generalmente viene affidata all’agenzia di onoranze funebre, non solo perché sarebbe troppo straziante per i familiari, ma soprattutto perché vestire un defunto richiede una certa professionalità e maestria.
Il processo richiede sicuramente una buona prestanza fisica, che possa consentire manovre agevoli nel rispetto di un corpo immobile evitando movimenti bruschi per la rigidità della salma e conoscenza delle manipolazioni adeguate per distendere i muscoli.
Il nostro personale saprà distendere i muscoli e contrastare l’irrigidimento muscolare della salma per far entrare con facilità i vestiti, restituendo al defunto un aspetto il più naturale possibile.
Quando il defunto non ha predisposto indicazioni, saranno i famigliari a scegliere gli abiti che indosserà per dare l’ultimo saluto ai suoi cari. La scelta dovrebbe essere fatta in base ai gusti del compianto e in caso di dubbi, verrà supporta dai suggerimenti dei nostri addetti delle pompe funebri.
Quando iniziare la vestizione salma
Forse non sai, che la vestizione non avviene immediatamente dopo il decesso, ma per rendere più agevole la preparazione della salma, bisognerà aspettare il rigor mortis per procedere alla preparazione. Il rigor mortis infatti è quella fase di “rigidità cadaverica” che si sviluppa dopo la morte, e generalmente inizia circa dopo 2 o 3 ore dal decesso e dura circa 12 /24 ore, dopodiché i muscoli si rilasseranno e sarà mantenuta la posizione data al cadavere nella bara.
Dopo il rigor mortis, la salma verrà preparata con trattamenti di pulizia e ricomposizione, (tanatoprassi e tanatoestetica), che assicureranno la corretta conservazione del corpo per la veglia funebre.
Onoranze funebri F.lli Brioschi propone un servizio professionale per l’organizzazione di funerali, dalla preparazione della salma per la veglia, al servizio funebre completo.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Come scegliere l’abito per vestire un defunto
Ci teniamo a consigliare, che gli abiti per la vestizione del defunto, come anticipato prima, dovrebbero rispettare i gusti dell’estinto.
Tendenzialmente vengono scelgono abiti eleganti, ma non c’è un modo corretto e uno sbagliato per decidere l’abito: l’unico parametro da tener in considerazione sono i gusti della persona deceduta.
Per questioni di praticità consigliamo ai parenti di scegliere abiti comodi o con vestibilità abbondante perché il corpo di un morto tende a dilatarsi.
Lo stesso vale per la scelta delle scarpe, che dovrebbero essere di un numero più abbondante rispetto a quelle indossate in vita.
Vestizione salma di un uomo
Per gli uomini si tende a vestire il defunto con abiti formali, giacca e cravatta in colori scuri. Ma tieni presente che se il caro estinto era solito vestirsi con abiti sportivi, è lecito optare per abiti più consoni alla sua personalità come una semplice camicia, una t-shirt a polo o un maglioncino.
Soprattutto per i giovani, potrebbero essere scelti abiti casual in linea con le sue preferenze, abiti ai quali era particolarmente affezionato e che amava particolarmente indossare.
Vestizione salma di donna
La scelta degli abiti per vestire la salma di una donna invece, ricade spesso su camicie e tailleur gonna e giacca, o abiti in linea con i suoi look quotidiani.
Ricorda che la scelta degli abiti per vestire un defunto dovrebbe rispecchiare l’immagine e le abitudini che la cara persona aveva in vita, senza snaturarla.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Cosa mettere nella bara
Soprattutto in alcune zone d’Italia, è tradizione inserire nella bara alcuni oggetti ai quali il defunto era affezionato.
Donare alla salma una medaglietta, un libro di preghiere, un fiore o un messaggio non è un problema se il caro parente verrà tumulato o inumato.
Il problema sussisterà invece quando la scelta ricadrà nella cremazione della salma: la cassa infatti non potrà contenere oggetti metallici, né gioielli per evitare che questi oggetti interferiscano o rovinino i forni per la cremazione.
Dove si svolge la vestizione della salma?
La vestizione della salma può essere effettuata a casa, in ospedale o direttamente in una casa funeraria.
La vestizione della salma verrà eseguita dal nostro personale autorizzato ed esperto, intervenendo anche nei casi in cui sarà necessaria la composizione della salma.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Vestizione Salma con decesso in ospedale
Se il decesso del tuo caro defunto avverrà in ospedale o in una clinica sanitaria, la vestizione delle salma potrà avvenire subito.
Quando la morte arriva in ospedale, infatti, per evitare di dover aspettare le 24 ore previste dal regolamento della polizia mortuaria per liberare la salma per i funerali, i parenti potranno richiedere l’accertamento tramite ECG, ovvero richiedere al medico di turno di effettuare un elettrocardiogramma di 20 minuti per accertare la morte e liberare subito la salma per le cure igienico-sanitarie e la vestizione necessarie alla preparazione del funerale.
Vestizione Salma con decesso in casa
Quando la morte soggiunge in una casa privata, invece, si potrà procedere con la vestizione della salma solo dopo aver contatto il medico curante o la guardia medica che dovrà accertare la morte.
Chiamando direttamente Onoranze Funebri F.lli Brioschi, sarà il nostro personale a contattare il medico necroscopo dell’ASL di competenza territoriale che si occuperà della visita. Successivamente potremo procedere con la preparazione della salma riportando il tuo caro defunto ad un aspetto sereno e naturale che lascerà un buon ricordo ai dolenti.
Vestizione salma con morte violenta
Nel caso in cui il decesso avvenga per strada o in luoghi pubblici, è possibile recuperare la salma per la vestizione e la preparazione al funerale solo dopo l’intervento del magistrato che deciderà se liberare subito il corpo per la preparazione al funerale o tenerlo in custodia per accertamenti e autopsia. In quest’ultimo caso i tempi potrebbero dilatarsi.
Onoranze Funebri Brioschi saprà preparare la salma per la vestizione in tempi rapidi e in qualsiasi casistica di morte, per poter procedere al più presto ad organizzare la veglia funebre.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Vestizione salma in casa Funeraria
Se deciderai di ospitare la salma nella nostra Casa funeraria a Monza, la preparazione e la vestizione avverranno direttamente in loco. La casa funeraria infatti è stata organizzata e progettata con apposite stanze attrezzate per la preparazione del defunto, nel massimo rispetto di igiene e privacy.
Dopo la preparazione, la salma verrà ospitata in ambienti dedicati alla veglia funebre, nei quali comfort, sobrietà e riservatezza accoglieranno in tranquillità i dolenti durante questo momento di sofferenza.
Brioschi Onoranze Funebri è specializzato nella vestizione e preparazione della salma. Garantiamo personale necroforo qualificato, sempre in regola con i corsi previsti per legge ed un comportamento adeguato e rispettoso della situazione.
È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o contattarci.