Vai al contenuto

Lapidi cimiteriali per una pregiata sepoltura

lapidi cimiteriali monza

Suggerimenti per scegliere le lapidi cimiteriali in onore del tuo caro defunto

Oggi parliamo di lapidi cimiteriali: le lastre sepolcrali di pietra, marmo o granito che chiudono le tombe.

La scelta della lapide è fondamentale: non solo per la sua funzione, ma  perché quest’ultima, sarà l’importante punto di riferimento su cui andare a pregare il proprio caro defunto.

Che cosa è la lapide

Sicuramente saprai cosa è la lapide, ma probabilmente non sai che queste pietre tombali hanno origini molte antiche.

Il termine lapide deriva dal latino “lapis” che significa pietra ed è sempre stato legato alla copertura delle sepolture.
Fin dai tempi antichi, fu uso comune, incidere sulle lapidi un epigrafe o una frase con lo scopo di commemorare il defunto e confortare coloro che si recano nel luogo di preghiera per porgere un saluto.

Le lapidi cimiteriali sono tradizionalmente composti da una lapide tombale orizzontale (pietra tombale) e una lastra verticale (stele).

Non sottovalutare l’importanza di della lapide cimiteriale: sono il punto d’incontro tangibile con il ricordo del defunto.

Le lapidi cimiteriali solitamente sono in materiali di pregio, dal marmo al granito, con accessori in bronzo, mosaici e incisioni. Devono durare nel tempo e quindi è importante sceglierle con molta cura.

La lapide funeraria non è solo la classica lapide in marmo, ma è l’espressione fisica di un racconto che deve comunicare ricordi ed emozioni.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Come scegliere la lapide? I materiali

I più diffusi materiali usati per realizzare le lapidi cimiteriali sono il marmo e il granito.
Questi materiali infatti assicurano resistenza ed eleganza nel tempo. Tuttavia esistono anche lapidi in cemento armato, in grès e in altri materiali meno diffusi.

Lapidi in marmo

Il marmo è riconosciuto come il materiale più pregiato. Ne esistono di vari prezzi e colorazioni, ricchi di venature o con vari giochi di chiaro-scuro.

Le caratteristiche intrinseche nelle lapidi in marmo riguardano la resistenza all’usura, alle abrasioni, agli urti. Ha un basso indice alla rifrazione e grazie a questo il suo aspetto beneficia di maggior luminosità rispetto ad altre pietre per lapidi.

Tra i marmi più diffusi e famosi menzioniamo il marmo bianco di Carrara che si riconosce per le sue venature grigie e discontinue inconfondibili. Oppure il Marmo Botticino, che si estrae da cave in provincia di Brescia ed ha un tipico colore beige. Risulta più poroso ma è estremamente pregiato e resistente all’usura.
Il marmo perlato di Sicilia ha invece un colore avorio chiaro con venature marroni e un aspetto perlato, come l’interno delle conchiglie.

Lapidi in Granito

Il granito è il materiale migliore in termini di funzionalità: ha una notevole qualità estetica, tanti colori disponibili, ed è resistente. Parlando di prezzi, inoltre, è più conveniente rispetto al marmo, anche se in realtà è più difficile da lavorare a causa della sua durezza e resistenza.

Le lapidi in granito inoltre sono più resistenti rispetto al marmo, sia all’usura, sia alle abrasioni e soprattutto agli agenti acidi.
Tra le colorazioni più diffuse ci sono il granito rosa, il granito nero, il granito grigio e il granito giallo.

La scelta  di una lapide in granito sarà guidata solamente dal gusto personale perché tutti i graniti per tombe sono durevoli e resistenti in ugual modo.

Lapidi in pietra naturale

Le lapidi in pietra sono quelle che hanno un’usanza più antica e che hanno riscoperto la loro bellezza nei giorni nostri. Hanno un aspetto rustico e solitamente si inseriscono perfettamente nei piccoli cimiteri di paese o in montagna, dove l’aspetto naturale rispecchia il luogo nel quale sono inserite.

Onoranze Funebri Brioschi, oltre ai servizi funebri, propone ai suoi clienti un servizio completo che comprende anche l’ultima tappa del percorso del lutto, ossia la realizzazione del luogo di sepoltura.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Lapidi a terra

Le lapidi a terra sono le più diffuse quando non si vuole riporre il defunto in un loculo e non si ha un monumento cimiteriale.
Sono manufatti che solitamente vengono poste nel campo comune del cimitero. Le lapidi a terra sono quelle più comunemente chiamate tombe.
Possono essere in marmo, in pietra naturale, in granito o in qualsiasi materiale nobile e duraturo.

Offrono molto più spazio per la personalizzazione, per i fiori e per oggetti in ricordo del defunto rispetto alle lapidi per loculi.

La lapide a terra infatti può essere personalizzata nella forma, nelle dimensioni e negli accessori funebri. L’unico limite è dato dalle dimensioni del giardino cimiteriale. dato in concessione dagli uffici cimiteriali.

Scegliere la lapide cimiteriale significa cercare di fermare il tempo e tenere vivo il ricordo delle persone che amiamo.

Lapidi cimiteriali per loculi

Anche i loculi cimiteriali e i colombai servono per conservare i resti dei defunti. Si parla di loculi quando si fa riferimento a vani in muratura, solitamente sviluppati in verticale che consentono di tumulare più salme in spazi relativamente ristretti

Le lapidi per loculi sono simili alle lapidi verticali per tombe, ma hanno misure ridotte e standardizzate.

Accessori Lapidi

L’arte funeraria ha raggiunto importanti evoluzioni estetiche, sia a livello di materiali che di forme in questo campo.
Le lapidi infatti possono essere arricchite con numerosi accessori in bronzo, acciaio, ceramica, porcellana, marmo, pietra.

La nostra agenzia funebre si occupa di servizi funebri completi e può aiutarti nella scelta della lapide cimiteriale e degli accessori per la tomba del tuo defunto.

Normativa lapidi cimiteriali

Grazie alle più innovative tecniche, si possono realizzare lapidi di qualsiasi forma e texture.
Tieni presente però che spazi, dimensioni e volumi delle lapidi cimiteriali sono soggette e normate dal regolamento cimiteriale comunale, che varia da città a città.

Per procedere alla posa delle lapidi, bisognerà quindi richiedere un’autorizzazione amministrativa che verrà approvata dopo la visione del progetto della lapide.

Onoranze Funebri Brioschi, propone ai suoi clienti un servizio completo che comprende anche la realizzazione del luogo di sepoltura.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Inoltre forse non sai, che si possono seppellire a terra anche le urne cinerarie di coloro che hanno chiesto la cremazione. La normativa prevede però che l’urna venga raccolta in un involucro a tenuta stagna.

Epigrafi e epitaffi funebri per le lapidi cimiteriali

I termini epigrafe e epitaffio sono comunemente scambiati tra loro, ma in generale indicano un’incisione su pietra a memoria di un defunto.

In particolare, l’epigrafe è una breve citazione in prosa o verso che solitamente si trova all’inizio di un testo per suggerirne il tema, l’epitaffio invece indica nello specifico proprio l’incisione per le lapidi funebri.

Epigrafe: iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o di avvenimenti. def. Treccani

Epitaffio: iscrizione sepolcrale, spesso in forma di breve componimento in versi, che per lo più contiene anche le lodi del defunto.  def. Treccani

I più moderni epitaffi possono essere fatti con lettere applicate sulle lapide oppure tramite incisione nella pietra.
Se in antichità marmi e graniti venivano incisi manualmente, attualmente, le incisioni vengono fatte con l’ausilio di macchinari a controllo numerico.

Queste evoluzioni tecnologiche hanno permesso di non limitarsi solo ad incidere lettere e numeri sulle lapidi ma di espandersi con disegni, simboli e altro, togliendo i limiti alla creatività.
Inoltre lai nuove tecnologie permettono addobbi decorativi di vario genere come riempimenti colorati dell’incisione o rivestimenti con foglie in oro zecchino, argento o rame.

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Cosa scrivere sulle lapidi

La personalizzazione di lapidi è sempre un tema caldo nell’arte funeraria. Artigiani professionisti lavorano per accontentare l’esigenza di ogni cliente.

Scegliere cosa scrivere sulla lapide del caro defunto è sempre una decisione delicata, soprattutto quando il defunto non ha lasciato indicazioni durante la sua vita, dover scegliere come ricordarlo al mondo è un’ incombenza coraggiosa.

Potrai optare per le frasi più tradizionali prese solitamente dalla Bibbia, oppure versi di una poesia che lo rispecchi o addirittura prendere testi di canzoni e citazioni più moderne.

Brioschi Onoranze Funebri può essere il tuo punto di riferimento per la scelta delle incisioni tombali, guidandoti tra le numerose opzioni sia grafiche che di contenuto e rendendoti edotto sulle normative cimiteriali.

 

È deceduta una persona cara?
Possiamo aiutarti subito!

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o  contattarci.